Cari Confratelli
Cari Giovani
Siamo giunti a conclusione di questi giorni intensi, fatti di preghiera, riflessione, ascolto, dialogo su tematiche che toccano la vita dei giovani, ma – se permettete – anche degli adulti e di noi Pastori. Infatti, ed è questa la mia prima considerazione, la realtà dei giovani chiama in causa gli adulti che hanno, verso le nuove generazioni, delle responsabilità gravi. Non dimentichiamo, infatti, che la prima domanda che ogni educatore – genitori, sacerdoti, maestri…- deve farsi davanti ai giovani, non è “che cosa posso fare per loro?”, bensì “chi sono io?”: così si esprimeva il teologo italo tedesco Romano Guardini, docente universitario e grande grande formatore della gioventù. Se, infatti, educare significa che io do a quest’ uomo coraggio verso se stesso, che lo aiuto a conquistare la sua libertà, che lo introduco nella vita perché sia vivo e non un fantasma, allora comprendiamo che la formazione non è questione principalmente di discorsi, esortazioni, richiami, stimoli, metodi: tutto ciò è necessario ma non è ancora il fattore originale. La vita, infatti, viene destata solo con la vita, la luce con la luce, la libertà con la libertà, l’amore con l’amore! Allora, la prima domanda ricade su di me che ho un compito formativo, e pertanto devo chiedermi se sono un uomo vivo, libero, se la mia persona, più che essere efficiente, irradia, è luminosa, e quindi benefica per chi si avvicina.
Se è vero che ogni età chiede lo scalpello o il cesello educativo, è anche vero che le generazioni più adulte hanno maggiori responsabilità verso i più giovani: nessuno è mai “arrivato”, ma gli adulti devono avere qualcosa da dire di vero e di bello, di serio e di buono, a chi si trova all’inizio della parabola: qualcosa da dire con le parole e da testimoniare con i fatti. Se questo non fosse, avrebbe – l’adulto – perso anni che non torneranno.
Non pretendo ora di tirare delle conclusioni vere e proprie, ma presento alcune considerazioni che spero utili per incorniciare – se possibile – l’affresco di questi ricchi giorni che abbiamo vissuto con la vicinanza paterna del Santo Padre Francesco che – tramite il Segretario di Stato S. Em. il Card. Pietro Parolin – ha espresso con un Messaggio incoraggiandoci a “condurre una riflessione sulle sfide dell’evangelizzazione e sull’accompagnamento dei giovani affinché (…) siano portatori convinti e della gioia del vangelo in tutti gli ambiti”.
Torno sulla straordinaria avventura educativa che chiamiamo “accompagnamento”. Ho già accennato che il primo soggetto chiamato in causa è l’educatore. Vorrei però precisare la natura del processo educativo. Sopra ho accennato al percorso educativo come cammino di libertà, di amore, di luce: sono immagini evocative, ma vorrei ora dire in forma più globale che educare significa aprire alla vita, incontrarla e dialogare con lei.
Che cosa significa?
Ogni giorno la vita ci viene incontro attraverso le cose che prevediamo nel programma di lavoro o di studio, e attraverso le molte cose che non possiamo prevedere, e che riguardano la nostra vita esteriore o il nostro mondo interiore, come sentimenti, impulsi, sensazioni, pensieri, cambiamenti…cose piacevoli o dolorose, successi o sconfitte, gioie e paure. Dobbiamo incontrare la vita ogni giorno, guardarla in faccia come si presenta, senza fughe, illusioni o pretese: accoglierla così com’è. Accoglierla significa corrisponderle, portare qualcosa di mio, anzi portare me stesso con il mio essere unico, per far diventare le giornate e gli eventi non un peso che mi capita addosso e che devo subire passivamente, ma qualcosa di personale che faccio mio, che abbraccio e che mi appartiene: la mia storia. E’ questa la maturità umana che anche la fede cristiana ci chiede. Ed è questa serietà che porta la gioia o, comunque, serenità e pace. In sintesi, educarsi e educare è trasformare la vita che ci è data con la sovrana libertà di Dio Creatore, in un capolavoro della nostra libertà. Spesso il Papa ha ricordato che la vita è un dono donato e da donare sempre. Per dialogare con la vita, però, è quanto mai utile dialogare con qualcuno che ci accompagna e, come Gesù, ci ascolta, ha pazienza, sa attendere, ci dà fiducia, ci benefica con la sua luminosità spirituale, ci parla con le parole di Dio, ci offre i sacramenti della salvezza, non ci lega a sé.
E’ Cristo il Maestro dei maestri così come è il Pastore dei pastori: a Lui tutti dobbiamo guardare e soprattutto rivolgerci con insistente e costante preghiera. perché egli operi nelle anime ciò che Lui vuole, non le nostre piccole idee. Egli, all’inizio della sua missione, sceglie dodici uomini e li forma per farne degli Apostoli. Erano uomini adulti, avvezzi ad una vita di sacrificio e di responsabilità. La vita li interpellava ogni giorno ed essi rispondevano alle sue chiamate: il lavoro, la famiglia, gli amici, la fede ebraica, la società di appartenenza, il villaggio… Ogni giorno incontravano provocazioni che mettevano a prova e insieme arricchivano la loro umanità di uomini e di credenti. Gesù si inserisce nella loro vita, e quella vita l’avrebbe cambiata alla radice, ne avrebbe fatto dei testimoni: da quel momento, i Dodici sarebbero stati segnati da accoglienza e insuccessi, gloria e tradimenti, lusinghe e persecuzioni. Il Maestro voleva formarli, educarli a vivere della loro vocazione, cioè dentro a quel rapporto personale che la chiamata di Gesù – “seguimi” – aveva creato per sempre, e che avrebbe definito, prima ancora che il loro agire, il loro stesso essere. Voleva formarli perché incontrassero la loro nuova vita e lì inserissero la loro umanità, lì giocassero tutto il loro cuore.
Ma come? Basta scorrere i Vangeli e vediamo che la scuola di Gesù è fatta di parole e di silenzi, di gesti quotidiani e di miracoli, di rimproveri e di tenerezza, di esigenza e di pazienza, di fatica ed i festa, di preghiera e di dialogo, di compagnia e di solitudine, di prossimità e di distanza. Ma sempre e comunque d’amore e di fiducia verso questi poveri uomini, semplici quasi tutti incolti, che si sono trovati all’improvviso in un’avventura più grande di loro. Le parabole e i grandi discorsi sulla montagna o in riva al mare, i miracoli, la gloria di Gerusalemme e l’abiezione dolorosa del calvario, l’intimità misteriosa del cenacolo, l’alba della risurrezione e il distacco fisico dell’ascensione al cielo, la Pentecoste…tutto era grazia di salvezza per il mondo e, per loro, anche cattedra che li educava ad un nuovo futuro. Nessuna pagina, nessuna parola, nessun gesto del Signore può essere taciuto: il Vangelo è da avvicinare “sine glossa” come raccomandava San Francesco e avendo nel cuore le lucide parole del beato Paolo VI: “Molti, anziché convertire il mondo a Cristo, hanno convertito se stessi al mondo”. Gesù è dunque il Maestro perfetto, ma anche il modello pieno e affascinante da guardare per educare e per educarci: è l’unità di misura dell’umanesimo come ha ricordato il Santo Padre al Convegno ecclesiale della Chiesa Italiana a Firenze nel 2015. In Lui, vero Dio, scopriamo anche il volto dell’uomo completo, tanto che Pilato fu, senza saperlo, profeta quando lo presentò al popolo e disse: “ecce homo!”. Ma questo sarebbe ancora troppo poco, o forse troppo arduo e disperante, se nello stesso tempo non trovassimo in Lui la sorgente della forza e della grazia senza la quale non possiamo far nulla. In Gesù risplendono tutte le virtù umane in forma eminente, risplende la piena umanità dell’uomo, quell’umanità che la nostra epoca rischia di non più riconoscere riducendo la persona ad una forma liquida, ad un’impronta sulla sabbia come dice M. Foucauld, annunciando così la morte dell’uomo.
La cultura contemporanea sembra non aver nulla da dire ai giovani, nulla di significativo che scaldi il cuore e riempia la vita. Ciò nonostante, contiene una opportunità che non dobbiamo perdere: quella di pensare e scegliere. In una cultura fluida ognuno è chiamato a riflettere: può rinunciare a farlo, adeguandosi al pensiero unico, oppure può ascoltare le voci profonde dell’anima, e allora giunge alla spiaggia della verità e del bene, giunge facilmente a Dio: oggi – possiamo dire – si crede poco perché si pensa poco, e Sant’Agostino dice che “la fede se non è pensata è nulla”!
Il potere, quando si pensa non come servizio ma come dominio degli altri, vede il pensare come un pericolo, un attentato. E allora, come la storia del secolo scorso insegna, mette in atto ogni forma possibile di distrazione: il mito del successo e dell’apparenza, il consumismo che consuma l’anima, la felicità come soddisfazione immediata ed effimera, l’autonomi assoluta che svuota il mondo interiore e impedisce di costruire sulla solida roccia. La cultura del nulla di valori e di ideali, è incapace di offrire ragioni per vivere, non vede il senso della vita e del mondo. Il collettivismo materialista e l’individualismo consumistico sono due forme di totalitarismo: entrambi – per vie diverse – annullano la persona e ne fanno un’isola. Illudono in modi diversi, ma il risultato è identico: una angosciante solitudine. Quando la società, anziché essere una comunità di vita e di destino, è una moltitudine di individui separati tra loro, preoccupati solo di se stessi, allora il potere di turno manipola meglio e gli affari di pochi prosperano. Senza contare che il vuoto spirituale chiede di essere riempito, e facilmente subisce la perfida suggestione di ideologie che si presentano forti e mortali. Dicevo che un’opportunità del tempo presente è la provocazione a pensare e a scegliere: scegliere chi essere e come vivere, chi sono gli altri e quali rapporti stabilire, chi è la società e il senso del tempo, da dove veniamo e verso dove stiamo andando insieme all’umanità, quale ruolo avere oltre che nella vita privata anche nella storia, se solo credere in Dio oppure anche vivere con Dio. L’incontro con Gesù redime dal peccato, dona la vita di Dio, trasfigura, immette nel cuore una passione d’amore per Dio tale da attraversare le sofferenze abissali e le miserie “imperdonabili” dell’uomo.
Il cuore dei giovani – nonostante rappresentazioni oscure e dolorosi fatti di cronaca – sembra palpitare in modo diverso: parla la diffusa inquietudine che – al di là di problemi contingenti come la difficoltà di trovare lavoro, la difficoltà di farsi una famiglia pur desiderata non poco – svela la nostalgia verso una pienezza che sfugge agli esami più sofisticati: sfugge perché il sofisma complica ciò che è semplice. Si tratta, infatti, di un’inquietudine non contingente ma radicale, che accompagna il cuore in qualunque situazione come una ferità salata, come una freccia puntata verso un obiettivo che sente essere il suo, ma che può solo attendere e invocare come dono dall’Alto. Il giovane desidera interpretare questa permanente ferita che lo fa sentire incompiuto, perenne inquilino di una linea di confine fra due sponde, il finito e l’infinito, il tempo e l’eterno. Ha bisogno di sentirsi accompagnato sulla terra sconosciuta dei significati e del senso della realtà di cui lui è la punta infuocata (T. de Chardin). Aspetta che qualcuno si accorga delle sue insicurezze che, prima di essere psicologiche, sono strutturali o ontologiche, cioè appartengono alla condizione di ogni persona. Intuisce che ciò deve avere un significato, deve contenere un messaggio, ma l’avverte come un labirinto sconosciuto, e cerca qualcuno che gli dica una parola. Su questo incrocio i giovani devono incontrare delle persone significative, dei padri.
Anche un altro equivoco oggi diffuso può ghermire l’età giovanile, quello di credere che il numero delle esperienze è la misura della qualità della vita e della maturità della persona. Da questa bugia nasce l’insoddisfazione in chi non può permettersi tutto questo, e facilmente sgorga il sentimento dell’invidia e del sordo risentimento, che fa dimenticare ciò che si ha, pensando continuamente a ciò che manca. Bisogna però ricordare che non è la quantità della cronaca che costruisce l’uomo, ma la elaborazione di ciò che si è visto, delle esperienze che si vivono. Non è dunque l’estensione che costituisce il senso della vita, ma l’intensità, la forza del vissuto: la vita non è un esperimento. Concepirla così significa non prenderla sul serio, non stimarla, e come diceva secco Leonardo da Vinci: “Chi non stima la vita non la merita” (Scritti letterari).
Un altro aspetto che il giovane, e non solo, spera di decifrare è la diffusa fragilità che insidia tutti, ma innanzitutto i più giovani. Fragilità che si manifesta nella insofferenza davanti alle inevitabili difficoltà, insuccessi, delusioni anche affettive, incomprensioni che la vita comporta. Un elemento decisivo della formazione è, avvicinandosi l’età adulta, la formazione del carattere, il saper stare in piedi da solo. Il carattere non è un “carattere impossibile”, ma è la stabilità interiore della persona: non è rigidità e neppure sclerosi dei punti di vista e degli atteggiamenti, ma è la connessione del pensiero, del sentimento e della volontà con il proprio centro spirituale. Quando non è ancora chiaro e deciso il proprio centro spirituale, la persona ha la sensazione dello smarrimento, cioè della mancanza di sintesi che dà significato e direzione. Viene alla mente quanto scriveva Dietrich Bonhoeffer: “Noi cristiani dobbiamo tornare all’aria aperta, dobbiamo tornare all’aria aperta del confronto spirituale con il mondo” (Resistenza e Resa)
Il punto è scoprire il proprio centro interiore, è costruirlo pazientemente: attorno al centro spirituale la molteplicità fatta di pensieri, sentimenti, scelte, azioni…trova la propria unità e la necessaria, dinamica armonia. Per il cristiano, il centro non è un’idea, una sapienza umana, ma è Gesù sapendo che il cristianesimo non è l’evasione degli uomini nel mondo di Dio, ma l’invasione di Dio nel mondo degli uomini: e che soltanto se saremo toccati da Dio, Dio può far ritorno presso gli uomini in ogni ambiente di vita. Al riguardo, è utile ricordare quanto Madeleine Delbrel, giovane convertita francese del secolo scorso, scriveva nel suo diario: confidava il timore che – nel tempo – il Vangelo venisse “naturalizzato”, cioè gli si togliesse la linfa soprannaturale per ridurlo ad una sapienza umana, un messaggio di buon senso comune, svuotando così la croce di Cristo.
Cari amici, la nostra Europa è un continente straordinario: crogiolo di genti e di Nazioni, di storia e di cultura: è la sintesi di Atene, Gerusalemme e Roma. Il Vangelo è l’alveo fecondo che ha raccolto e portato a sintesi alta ogni altro contributo, e ha generato quell’umanesimo plenario che trova in Gesù la sorgente e il paradigma: “Non esiste umanesimo autentico – scrive il Santo Padre – che non contempli l’amore come vincolo tra gli esseri umani, sia esso di natura interpersonale, intima, sociale, politica o intellettuale”. Ci fa bene ricordare anche quanto il maggiore pensatore ceco del XX secolo ha affermato: “Senza cura dell’anima come base spirituale l’Europa è morta e cade nuovamente nell’oblio” (Platone e l’Europa). Tocca a tutti noi – come comunità cristiana – prendere per mano questa grande Terra e farne una “casa di popoli”, dove il fondamento unitario non è da inventare da zero, ma esiste da millenni. Tocca a noi – di diverse generazioni – crescere, per fare crescere la cultura e la civiltà umanistica che è un dono per tutti, ricordando le parole di T.S. Eliot:” Se il cristianesimo se ne va, se ne va tutta la nostra cultura. E allora voi dovrete ricominciare faticosamente da capo e non potrete indossare una cultura già fatta. Dovrete attraversare molti secoli di barbarie” (Appunti per una definizione della cultura. Appendice: L’unità della cultura europea, in Opere 1939-1962).
Alle giovani generazioni guardiamo con grande simpatia e fiducia; a loro toccherà essere i nuovi evangelizzatori, convinti che evangelizzare significa annunciare Gesù e le implicazioni concrete del suo mistero che genera una vita buona.
Il nostro è un tempo meravigliosamente arduo, è l’ora che la Provvidenza ci ha dato, l’abbracciamo con fiducia e amore, ricordando quanto scriveva Sant’Agostino: “Vivete bene il tempo e lo cambierete; e se lo cambierete non avrete più da lamentarvi” (Discorsi 311, 8,8). Sì, lo vogliamo vivere bene cominciando a cambiare noi stessi, e aiutandoci gli uni gli altri. Grazie.
KEEP READINGQuesta mattina si è concluso a Barcellona il Simposio sull’accompagnamento dei giovani organizzato dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE). L’incontro, che ha avuto inizio martedì scorso, 28 marzo, ha visto la partecipazione di 275 esperti provenienti da tutta Europa che operano nei settori connessi con l’accompagnamento dei giovani nelle rispettive conferenze episcopali: Gioventù, Vocazioni, Università, Scuola e Catechesi. Insieme agli interventi degli esperti in materia di accompagnamento, sono state scambiate esperienze di ‘buone pratiche’ di vari movimenti presenti e iniziative pastorali europee, oltre alle testimonianze dei giovani.
Le celebrazioni liturgiche hanno avuto il loro culmine nell’Eucaristia celebrata nella Basilica della ‘Sagrada Familia’ nel pomeriggio di ieri, presieduta dal Card. Bagnasco, presidente del CCEE. Subito prima della celebrazione, due esperti dell’opera di Gaudí, lo scultore Etsuro Sotoo e il teologo Armando Puig, hanno introdotto i presenti al percorso della bellezza finalizzato all’evangelizzazione dei giovani, a cui ha fatto seguito una visita guidata alla Basilica della Sagrada Familia.
Guardando al Sinodo sui giovani e le vocazioni del 2018
Questa mattina, l’arcivescovo di Barcellona, Mons. Juan José Omella Omella, ha presieduto la celebrazione eucaristica e la preghiera delle Lodi. Durante la sua omelia, ha ringraziato i relatori per la loro presenza e il loro lavoro e ha invitato i partecipanti a seguire il modello di Emmaus nell’accompagnare i giovani, ascoltandoli e proponendo loro la sequela di Cristo.
Nella prima sessione del mattino è intervenuto il Card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, il quale ha presentato il lavoro preparatorio del Sinodo sui giovani e le vocazioni che si terrà nel mese di ottobre del prossimo anno. Spiegando il processo sinodale e le sue diverse tappe, il Card. Baldisseri ha ricordato innanzitutto la pubblicazione del Documento Preparatorio contenente un questionario, attraverso il quale sono interpellati i vari componenti della Chiesa. In base alle risposte che giungeranno, il Sinodo dei Vescovi elaborerà l’Instrumentum Laboris (il Documento di lavoro) che sarà offerto ai Padri Sinodali come base della loro discussione. In attesa del documento di lavoro, il Card. Baldisseri ha annunciato che presto il Sinodo renderà pubblico un sito (www.sinodogiovani2018.va), contenente un questionario rivolto direttamente a tutti i giovani.
Successivamente, cinque rappresentanti, uno per ogni ambito pastorale, hanno riferito sulla propria esperienza del Simposio indicando anche alcune sfide.
Conclusioni del Simposio
Le conclusioni del Simposio sono state affidate poi all’arcivescovo di Genova il Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente del CCEE, il quale si è soffermato sulla figura dell’educatore e sulla sua missione educativa nel contesto attuale, caratterizzato da una “cultura del nulla”. Per il Presidente del CCEE, l’educatore cristiano deve innanzitutto rivolgere lo sguardo a Gesù, vero e unico maestro. Se la cultura contemporanea “sembra non aver nulla da dire ai giovani, nulla di significativo che scaldi il cuore e riempia la vita”, nella persona di Gesù “risplendono tutte le virtù umane in forma eminente, risplende la piena umanità dell’uomo, quell’umanità che la nostra epoca rischia di non più riconoscere riducendo la persona ad una forma liquida”. Il Presidente del CCEE ha poi chiuso l’incontro con un appello finale alla gioventù europea: “Alle giovani generazioni guardiamo con grande simpatia e fiducia; a loro toccherà essere i nuovi evangelizzatori, convinti che evangelizzare oggi significa insegnare agli uomini l’arte di vivere! Il nostro è un tempo meravigliosamente arduo, è l’ora che la Provvidenza ci ha dato, abbracciamola con fiducia e amore (…). Sì, lo vogliamo vivere bene cominciando a cambiare noi stessi e aiutandoci gli uni gli altri”.
KEEP READINGACCOMPAGNAMENTO DEI GIOVANI E VOCAZIONE:
VERSO IL SINODO 2018
Saluto cordialmente l’Eminentissimo Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CCEE, gli Eminentissimi Cardinali ed Eccellentissimi Vescovi, Sacerdoti, Religiosi e Religiose, Laici e carissimi giovani.
Ringrazio vivamente per il cortese invito a partecipare a questo Simposio sui giovani.
Mi congratulo per questa iniziativa in linea con il cammino sinodale che si è aperto da poco. Il vostro percorso, intrapreso circa due anni fa, che vi ha portato qui a Barcellona oggi attesta la piena e felice sintonia delle Chiese europee con le intenzioni del Santo Padre e con il cammino della Chiesa universale.
In questi giorni trascorsi ho potuto constatare il buono stile, l’accurata organizzazione e lo spirito ecclesiale dell’incontro.
Non posso nemmeno tacere la mia e nostra gratitudine alla Chiesa di Dio che è in Barcellona, che ci ha accolto in questi giorni e ci ha fatto sentire davvero in famiglia: ricca di storia e bellezza, ospitale e aperta, disponibile e generosa.
Grazie a tutti e a ciascuno di voi!
Papa Francesco, rivolgendosi recentemente ai giovani, così affermava: «Nell’ottobre del 2018 la Chiesa celebrerà il Sinodo dei Vescovi sul tema: I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Ci interrogheremo su come voi giovani vivete l’esperienza della fede in mezzo alle sfide del nostro tempo. E affronteremo anche la questione di come possiate maturare un progetto di vita, discernendo la vostra vocazione, intesa in senso ampio, vale a dire al matrimonio, nell’ambito laicale e professionale, oppure alla vita consacrata e al sacerdozio» (dal messaggio del santo Padre per la XXXII GMG).
In queste parole possiamo trovare il nucleo ispiratore del prossimo Sinodo dei Vescovi. In primo luogo si tratta di interrogarci, come Chiesa, sulla vita reale dei giovani di oggi, che vivono in un tempo colmo di faticose sfide e ricco di importanti opportunità, con una particolare attenzione alla loro ricerca di senso e all’esperienza della fede. In secondo luogo, l’intenzione sinodale si deve sviluppare verso ciò che di più specifico caratterizza l’età giovanile, ovvero la questione dell’impostazione della propria vita adulta, che nel linguaggio biblico ed ecclesiale è da intendersi nell’ottica del “discernimento vocazionale”, perché è il momento privilegiato di ascolto attento del Dio dell’Alleanza, di dialogo autentico con la sua Parola e di risposta attiva alle sollecitazioni del suo Spirito.
La Chiesa, in sostanza, desidera abilitare ogni giovane a prendere coscienza che «io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo» (Evangelii gaudium, n. 273): da qui nasce la necessità di far luce sulla propria vocazione specifica, per mezzo del discernimento e attraverso l’accompagnamento, che hanno il compito di creare le giuste condizioni perché ogni giovane possa rispondere con gioia e generosità all’appello divino.
La prospettiva generale del Sinodo è quindi chiaramente “vocazionale”: uscendo dal circolo dell’autoreferenzialità narcisistica e mortifera del “chi sono io?” – che è certamente un tratto dominante della cultura globalizzata tardo moderna –, chiede alla Chiesa stessa e ad ogni giovane di entrare nel ritmo della più pertinente e decisiva domanda “per chi sono io?”. Essa apre il campo verso «l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità» della vita nell’amore vero e nella gioia piena, che trova nella dedizione del Signore Gesù la sua radice, il suo fondamento e il suo compimento (cfr. Ef 3,18).
Vivere l’esperienza ecclesiale di un Sinodo significa prima di tutto metterci in movimento, abbandonando le nostre presunte sicurezze per camminare, lasciando che il Signore, attraverso il suo Spirito, ci conduca là dove egli desidera.
Il cammino, per essere fruttuoso, deve anche essere ordinato e sinergico. Per questo vi sono diversi momenti di coinvolgimento.
Dopo la scelta del tema sinodale, la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, coadiuvata da alcuni esperti e con l’approvazione del Consiglio Ordinario della Segreteria del Sinodo (presieduto dal Santo Padre), ha redatto e reso pubblico il Documento Preparatorio, che è il primo momento importante del percorso: il compito di questo breve e incisivo testo è quello di interpellare la Chiesa universale nelle sue varie componenti. È da notare fin da subito che, per così dire, la “vocazione-missione propria” del Documento Preparatorio sta nell’interpellare, nell’interrogare, nel cercare di far emergere la situazione così com’è e di aiutare tutti e ciascuno a riflettere in profondità. Leggere questo testo cercando risposte pastorali, strategie operative o soluzioni immediate significherebbe sbagliare approccio.
Al termine del Documento Preparatorio c’è un Questionario. La compilazione di questo Questionario secondo le indicazioni date rappresenta la seconda tappa dell’itinerario sinodale, che si sta realizzando in questi mesi e durerà fino alla fine di ottobre. Essa interpella e riguarda tutte le componenti della Chiesa. Questa tappa non è una pura formalità, ma un autentico momento di ascolto e discernimento ecclesiale sui temi sinodali, guidato dalla saggia regola per cui «il tempo è superiore allo spazio» (cfr. Evangelii gaudium, n. 222-225). Le risposte che convergeranno alla Segreteria del Sinodo sono come la punta di un iceberg che, per potersi sostenere, ha la necessità di un laborioso impegno di confronto, approfondimento e condivisione intra ed extra ecclesiale. Di fatto la Chiesa si edifica attraverso processi virtuosi di crescita e di comunione.
In base alle risposte che perverranno, la Segreteria del Sinodo lavorerà per avere – presumibilmente entro la prima metà del 2018 – l’Instrumentum laboris (lo Strumento di lavoro), che sarà offerto ai Padri sinodali come base della discussione e del confronto che si terrà nel mese di ottobre del 2018.
Il risultato dei lavori sinodali verrà consegnato al Santo Padre. Nel dibattito sinodale certamente emergeranno diversi punti di vista, differenti impostazioni pastorali e strategie eterogenee a seconda dei diversi contesti, come è naturale che sia in un reale confronto di una Chiesa che è cattolica perché custodisce le sue differenze interne e mai cerca di omologarle, in quanto le considera un’autentica ricchezza. I frutti del lavoro sinodale esprimono la volontà di camminare insieme, affermano con chiarezza che «l’unità prevale sul conflitto» (cfr. Evangelii gaudium, n. 226-230), e che le nostre diverse vedute non sono superiori all’unità che si realizza nella fede che professiamo in Cristo Gesù e nel desiderio condiviso di vedere i nostri giovani felici nel tempo e nell’eternità. Al Santo Padre spetterà in ogni caso l’importante compito di fornire delle indicazioni con prudenza e sapienza, garantendo l’integralità della fede e dei costumi, e orientando la Chiesa tutta verso le più convenienti e opportune prospettive pastorali. In questa tappa è rilevante sottolineare quanto «il tutto è superiore alla parte» (cfr. Evangelii gaudium, n. 234-237), perché è sempre più vero, soprattutto oggi, che dobbiamo pensare con uno sguardo ampio e globale per poter agire adeguatamente a livello locale.
Inizierà poi la fase della recezione ecclesiale, ovvero della traduzione concreta nelle realtà educative e pastorali delle indicazioni che verranno date. Con la certezza di avere a bordo una mappa adeguata e aggiornata, sarà possibile l’affascinante e rischiosa navigazione nel mare aperto dell’universo giovanile.
Come si può vedere da questa semplice carrellata, siamo solo all’inizio! Non sappiamo ancora dove le varie circostanze ci porteranno, ma vogliamo con sincerità lasciarci ispirare dal Signore e ascoltare la sua voce con apertura e disponibilità, convinti che il vento dello Spirito «soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va» (Gv 3,8).
Soffermiamoci ora brevemente sul Documento Preparatorio nel suo insieme. Evidenzio alcune istanze emergenti che mi paiono importanti, offrendo qualche consiglio su come poter ben utilizzare ciò che avete tra le mani.
Il Documento Preparatorio è offerto a tutta la Chiesa; non ha la pretesa di essere esaustivo, ma si propone di orientare il discernimento specifico nei diversi contesti, e nel nostro caso in quello dei singoli Paesi europei. È decisivo lavorare a partire dalla convinzione che «la realtà è più importante dell’idea» (cfr. Evangelii gaudium, n. 231-233): la realtà concreta ci parla e ci istruisce, lì Dio è presente e operante. Le nostre idee hanno il compito di cogliere, comprendere e dirigere la realtà, mai di sostituirla!
La prima chiave di lettura è ravvisabile nell’invito al discernimento. Il tema del discernimento è in cima ai pensieri del Santo Padre, ed emerge fin dai primi documenti del suo pontificato. Lo ha ribadito nella sua recentissima visita a Milano quando, interloquendo con i sacerdoti e i consacrati, ha affermato: «I nostri giovani sono esposti a uno zapping continuo. Possono navigare su due o tre schermi aperti contemporaneamente, possono interagire nello stesso tempo in diversi scenari virtuali. Ci piaccia o no, è il mondo in cui sono inseriti ed è nostro dovere come pastori aiutarli ad attraversare questo mondo. Perciò ritengo che sia bene insegnare loro a discernere. […] Oggi i nostri fedeli – e noi stessi – siamo esposti a questa realtà, e perciò sono convinto che come comunità ecclesiale dobbiamo incrementare l’habitus del discernimento» (25 marzo 2017). Egli desidera una Chiesa che sa mettersi in discussione con franchezza, a partire dalla propria fede, che a ben vedere è inizialmente una “sottrazione di sicurezza”, perché ci chiede di abbandonare le nostre false certezze e di metterci con fiducia nelle mani di Dio: «Nella conversione e nella calma sta la vostra salvezza, nell’abbandono confidente sta la vostra forza» (Is 30,15).
Discernimento significa allora prima di tutto stare e mantenersi in ascolto, valutare tutto ciò che avviene nella vita del mondo e della Chiesa, sostare nelle feritoie della storia con vigilanza evangelica e attenzione profetica. Significa mantenere aperte le porte al Dio della tenerezza che agisce con insospettabile creatività nella storia, desideroso di prendere voce attraverso la parola dei piccoli e dei poveri. Soprattutto invita la Chiesa stessa ad imparare dai giovani e a chiedere loro «di aiutarla a identificare le modalità oggi più efficaci per annunciare la Buona Notizia» (Documento Preparatorio). Per entrare nel ritmo del discernimento è necessario farsi attenti alle persone concrete, che non solo sono automi replicanti a cui si chiede sottomissione. La pastorale, in questa prospettiva, non è una semplice “applicazione” di regolamenti o prassi fredde e burocratiche alla realtà delle persone, ma è frutto di un discernimento continuo fatto di ascolto, dialogo, confronto, progetto, verifica e rilancio.
La seconda chiave di lettura, il vero e proprio focus sinodale, è la vocazione. Il dono del discernimento, nei riguardi dei giovani, entra direttamente nella “questione vocazionale”, perché la caratteristica propria di quell’età della vita risiede precisamente nel coraggio di prendere in mano la propria esistenza non più come un semplice dono da ricevere, ma soprattutto come un compito da attuare. Infatti, avere il coraggio di osare sentieri nuovi, liberare con audacia la propria creatività, entrare sempre meglio nella logica del servizio, comprendere il modo migliore per stare al mondo, scoprire e far fruttificare i talenti ricevuti e vivere l’entusiasmo di un presente aperto al futuro sono i modi specifici della vita di un giovane. Nella fede cristiana tutto ciò non è riducibile semplicemente ad un “progetto” realizzato con le proprie forze e per il proprio tornaconto, ma fa appello ad una istanza trascendente, che è la voce di quel Dio amorevole che parla attraverso la storia degli uomini e gli avvenimenti della vita. Il discernimento vocazionale, allora, è quel «processo con cui la persona arriva a compiere, in dialogo con il Signore e in ascolto della voce dello Spirito, le scelte fondamentali, a partire da quella sullo stato di vita. […] Come vivere la buona notizia del Vangelo e rispondere alla chiamata che il Signore rivolge a tutti coloro a cui si fa incontro: attraverso il matrimonio, il ministero ordinato, la vita consacrata? E qual è il campo in cui si possono mettere a frutto i propri talenti: la vita professionale, il volontariato, il servizio agli ultimi, l’impegno in politica?» (Documento Preparatorio).
La terza chiave di lettura è quella dell’accompagnamento. È stato il tema del Simposio e certamente le riflessioni emerse saranno di ausilio per il cammino sinodale in atto. E di questo ringrazio vivamente.
Nel Documento Preparatorio si parla dell’accompagnamento alla fine della seconda parte, affermando che «si tratta di favorire la relazione tra la persona e il Signore, collaborando a rimuovere ciò che la ostacola. […] La guida spirituale rinvia la persona al Signore e prepara il terreno all’incontro con Lui» (Documento Preparatorio). L’accompagnamento è quindi sempre un percorso a tre: colui che viene accompagnato, colui che accompagna e il Signore Gesù, che ci ha promesso di essere con noi «tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20). Viene dichiarato il triplice motivo della sua necessità: primo, l’azione misteriosa di Dio nel cuore di ogni uomo, che va adeguatamente interpretata; secondo, la fragilità della condizione umana e soprattutto il peccato, che inibisce la possibilità di un corretto e adeguato ascolto; terzo, la necessità di decidere, per non rimanere in uno stato di perenne dubbio e incertezza.
Per realizzare l’accompagnamento «non basta studiare la teoria del discernimento; occorre fare sulla propria pelle l’esperienza di interpretare i movimenti del cuore per riconoscervi l’azione dello Spirito, la cui voce sa parlare alla singolarità di ciascuno. L’accompagnamento personale richiede di affinare continuamente la propria sensibilità alla voce dello Spirito» (Documento Preparatorio).
Volendo tracciare il profilo ideale dell’accompagnatore o guida, il Documento Preparatorio evidenzia alcuni tratti caratteristici: lo sguardo amorevole, la parola autorevole, la capacità di “farsi prossimo”, la scelta di “camminare accanto” e la testimonianza di autenticità.
Come già evidenziato, nel Documento Preparatorio non si parla, se non per brevissimi accenni, dei diversi contesti. Solo nel Questionario ci si riferisce alle specifiche aree geografiche continentali, con tre domande apposite.
Quelle dell’Europa appaiono particolarmente significative, e conviene risentirle:
Ritengo utile offrire alcune riflessioni al riguardo.
A proposito della prima domanda, il Santo Padre, in occasione del conferimento del Premio Carlo Magno (il 6 maggio 2016), si è chiesto: «Che cosa ti è successo, Europa umanistica, paladina dei diritti dell’uomo, della democrazia e della libertà? Che cosa ti è successo, Europa terra di poeti, filosofi, artisti, musicisti, letterati? Che cosa ti è successo, Europa madre di popoli e nazioni, madre di grandi uomini e donne che hanno saputo difendere e dare la vita per la dignità dei loro fratelli?». Queste domande sono per noi decisive, perché ci riportano ad un passato caratterizzato da tre capacità tipicamente “europee”, che oggi hanno bisogno di essere riscoperte: «La capacità di integrare, la capacità di dialogare e la capacità di generare» (ibidem).
La crisi demografica in atto nel Vecchio Continente e la sfida delle migrazioni interpellano più che mai la nostra capacità di accoglienza della vita, di dialogo e di integrazione. Ridare fiducia e speranza ai nostri giovani significa ricominciare a sognare con loro, partendo dalla buona memoria dell’Europa: «Con la mente e con il cuore, con speranza e senza vane nostalgie, come un figlio che ritrova nella madre Europa le sue radici di vita e di fede, sogno un nuovo umanesimo europeo» (ibidem).
«Quale cultura propone l’Europa oggi?», si chiede ancora Papa Francesco. E continua: «La paura che spesso si avverte trova, infatti, nella perdita d’ideali la causa più radicale» (Discorso ai capi di stato e di governo dell’Unione Europea in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, 24 marzo 2017).
Per la seconda domanda suggerirei un passaggio dell’omelia del Santo Padre pronunciata il 31 dicembre 2016, dove egli afferma che «abbiamo creato una cultura che, da una parte, idolatra la giovinezza cercando di renderla eterna, ma, paradossalmente, abbiamo condannato i nostri giovani a non avere uno spazio di reale inserimento, perché lentamente li abbiamo emarginati dalla vita pubblica obbligandoli a emigrare o a mendicare occupazioni che non esistono o che non permettono loro di proiettarsi in un domani». E continua: «Abbiamo privilegiato la speculazione invece di lavori dignitosi e genuini che permettano loro di essere protagonisti attivi nella vita della nostra società. Ci aspettiamo da loro ed esigiamo che siano fermento di futuro, ma li discriminiamo e li “condanniamo” a bussare a porte che per lo più rimangono chiuse» (ibidem).
L’analisi offerta dal Santo Padre ci porta a comprendere che la protesta, l’indignazione, il rifiuto sono segnali forti di una coscienza giovanile attenta e sensibile. In altra direzione emergono anche, nelle giovani generazioni, una crescente tentazione di percorrere le strade del terrorismo e del fondamentalismo anche di matrice religiosa, che trova in non pochi giovani europei un terreno fertile. In realtà, senza una prospettiva e un senso, la vita, propria o altrui, perde ogni valore. Si tratta così di prendere coscienza che di fronte ai giovani abbiamo un vero e proprio debito: «Più che responsabilità, la parola giusta è debito, sì, il debito che abbiamo con loro» (ibidem).
La terza domanda, concentrata sul rapporto intergenerazionale, trova nel Documento Preparatorio alcune chiavi di lettura di grande interesse, perché vengono evidenziate le caratteristiche di un “adulto significativo”.
Nel testo si antepongono alle singole figure di riferimento (genitori e familiari, pastori e consacrati, insegnanti e altre figure educative) alcune caratteristiche comuni ad ogni adulto: «Il ruolo di adulti degni di fede, con cui entrare in positiva alleanza, è fondamentale in ogni percorso di maturazione umana e di discernimento vocazionale. Servono credenti autorevoli, con una chiara identità umana, una solida appartenenza ecclesiale, una visibile qualità spirituale, una vigorosa passione educativa e una profonda capacità di discernimento. A volte, invece, adulti impreparati e immaturi tendono ad agire in modo possessivo e manipolatorio, creando dipendenze negative, forti disagi e gravi controtestimonianze, che possono arrivare fino all’abuso» (Documento Preparatorio).
All’interno del tema generale dell’accompagnamento, durante questo Simposio è stato messo in evidenza il ruolo strategico e delicato dell’accompagnatore. Ne va della crescita dei ragazzi, degli adolescenti e dei giovani che ci sono affidati.
È proprio importante impegnarsi per la propria formazione, imparare sempre meglio a impegnarsi come comunità che vive e opera in comunione. A questo proposito mi rallegro che tutti coloro che si occupano dei giovani a vario titolo nella CCEE si siano dati appuntamento qui a Barcellona per onorare il nobile compito dell’educazione e dell’evangelizzazione dei giovani.
Vivere un’esperienza sinodale significa “camminare insieme sulla stessa strada” come totalità della Chiesa: Papa, Vescovi, Sacerdoti, consacrati e consacrate, laici e laiche, giovani. Con il coraggio di mettersi in discussione, il desiderio di verificare le proprie convinzioni e la volontà di rilanciare le proprie pratiche.
Per camminare insieme, penso a quattro priorità.
Prima. Il Sinodo sia realmente un Sinodo! Tutti si sentano interpellati, possano manifestare le loro convinzioni, siano felici di condividere le loro esperienze e di proporre soluzioni. Certo, occorre che ciò avvenga in forma positiva e costruttiva. Nella Lettera ai Giovani che si accompagna al Documento Preparatorio Papa Francesco li invita ad esprimersi liberamente ed apertamente, perché «la Chiesa desidera mettersi in ascolto della vostra voce, della vostra sensibilità, della vostra fede; perfino dei vostri dubbi e delle vostre critiche».
Seconda. Ci sia un autentico ascolto del mondo dei giovani! Troppe volte nella Chiesa si parla dei giovani alla maniera in cui Giobbe ad un certo punto parlava di Dio, ovvero «per sentito dire» (Gb 42,5). Abbiamo invece bisogno di rimetterci in presa diretta con i diversi mondi giovanili, imparando da Gesù, che si dimostra per noi ancora una volta «il primo e il più grande evangelizzatore» (Evangelii gaudium, n. 12), proprio nel momento in cui si è messo in cammino con i discepoli verso Emmaus. Tutti devono sentirsi coinvolti nel compito creativo di ascoltare i giovani che vivono nei vostri loro rispettivi territori: abbiamo la spinta del Santo Padre, l’invito sinodale, tanto tempo a disposizione, tante possibilità di farlo. Non perdiamo questa occasione unica e privilegiata!
A questo proposito ricordo che tra non molto anche la Segreteria del Sinodo farà la sua parte, rendendo pubblico un sito, dove vi sarà un questionario rivolto direttamente a tutti i giovani, che ha lo scopo di favorire la loro partecipazione al cammino sinodale (www.sinodogiovani2018.va). Tale opportunità ha l’intenzione di rafforzare l’impegno comune di ascolto dei giovani, non di sostituirlo né di ridurlo. Cerchiamo semplicemente di affiancarci a voi per raggiungere il maggior numero possibile di giovani nelle diverse parti del mondo, con alcune domande che possono toccare più immediatamente la loro realtà esistenziale vissuta.
Terza. La Chiesa si metta lealmente in discussione! Ciò avvenga nel suo agire pastorale con i giovani, verificando quello che va e quello che non va, cercando strade nuove. Tutta la terza parte del Documento Preparatorio offre materiale abbondante in questa precisa direzione di verifica e di rilancio. Il Questionario, da parte sua, si conclude chiedendo di scegliere tre pratiche tra le più interessanti e pertinenti da condividere con la Chiesa universale. È stato fatto anche in questi giorni, attraverso la “fiera delle buone pratiche”.
Quarta. In questo percorso il Santo Padre incoraggia a sognare! Ci invita a profetizzare e a rischiare, alla luce dello Spirito, sentieri nuovi: «La parola l’ho detta tante volte: rischia! Rischia. Chi non rischia non cammina. “Ma se sbaglio?”. Benedetto il Signore! Sbaglierai di più se tu rimani fermo, ferma: quello è lo sbaglio, lo sbaglio brutto, la chiusura. Rischia. Rischia su ideali nobili, rischia sporcandoti le mani, rischia come ha rischiato quel samaritano della parabola. […] Rischia! Rischia. E se sbagli, benedetto il Signore. Rischia. Avanti!» (Francesco, Visita a Villa Nazareth, 18 giugno 2016). L’invito è anche per noi, educatori e pastori, che lavoriamo quotidianamente con tanti giovani!
Vorrei infine assicurarvi che nel percorso sinodale in atto non vi è nulla di predeterminato o di “già deciso”, ma tutto dipende da quello che emergerà dal lavoro nelle Conferenze Episcopali e, fatte le debite proporzioni, dal Questionario on-line.
Le Conferenze Episcopali si stanno già organizzando in vario modo, con diverse iniziative, raccogliendo dati e consultando tutti e ciascuno. Attendiamo l’apporto saggio e profondo delle Chiese di antica tradizione, come quelle europee, tanto quanto il contributo delle giovani Chiese. Nutriamo il desiderio di arricchirci reciprocamente, consegnando le nostre esperienze e accogliendo quelle degli altri con disponibilità di cuore, fermamente convinti che «tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio» (Rm 8,28).
La Segreteria Generale del Sinodo lavorerà a partire dalle risposte al Questionario. La strategia adottata permette ad ogni organismo non solo di raccogliere dati, ma di rielaborarli con intelligenza e saggezza, offrendo così un contributo ricapitolativo di qualità.
Infine vorrei di nuovo ringraziarvi e salutarvi. Grazie!
KEEP READINGCari Confratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio
Cari Fratelli e Sorelle nel Signore
Cari Amici
Ci incontriamo così con una prima domanda: desidero veramente vedere il volto di Cristo, così com’è? Il suo è il volto dell’amore di Dio, ma l’amore è così difficile! Siamo fatti per amare ed essere amati, ma è così impegnativo, perché si tratta di lasciare il timone della nostra vita a Lui. Apri, Gesù, i nostri cuori, dà luce ai nostri occhi!
Nasce una seconda domanda: cerco in modo esasperato il consenso degli altri, ho paura del giudizio, della critica, di essere isolato dal gruppo, di essere considerato fuori dal tempo? Sono libero dal pensiero unico dominante? La libertà non è arroganza e credersi migliore, ma sapersi graziato dalla misericordia di Dio, rinnovato ogni giorno dal suo Spirito.
Si fa avanti una terza domanda: amo la mia famiglia? Sono incantato dal dono ricevuto? Le difficoltà ci sono ovunque, anche l’amore ha le sue fatiche, le sue delusioni; ma io mi sento parte attiva, oppure sono spettatore indifferente? Una famiglia che prega non sarà mai disperata, e nelle prove troverà sempre una via di superamento: prego con i miei genitori?
Cari amici, la Famiglia di Nazaret ci benedica e vi guidi per scoprire la volontà del Signore sulla vostra vita: solo nella sua volontà sarà la vostra gioia. Non abbiate paura: Lui chiede tutto, ma vi dà tutto, e il tutto di Dio è sconfinato! Il piccolo Gesù, la Santa Vergine, San Giuseppe, ci siano compagni di strada. Come ci esorta Sant’Agostino, vogliamo camminare cantando, non perché senza difficoltà e prove, ma perché sappiamo di non essere soli: Cristo è il viandante sempre accanto, e la Chiesa è la nostra casa.
KEEP READINGThe Catholic Youth Ministry Federation of England and Wales is made up of the principle officers of Diocesan Youth Service, Movements and Organizations and Religious Orders.
One of the events we organize is a bi-annual gathering of young people at Wembley arena. This year we had some 10,000 young people which makes Flame the largest Catholic Event in the UK.
Catholic Youth Ministry Federation | BC England and Wales
Throughout the ages, the Church has had a special concern for beauty, art, architecture, and liturgy, for these are very powerful ways of accompanying people on their path of faith. The very concept of faith is that it goes beyond the concrete, visible reality of every day. Man has been created with a will, intellect and soul, taught Saint Thomas. All of these need to be addressed if we wish to help people advance in their understanding of God. In this context, the word “understanding” goes beyond the purely intellectual, involving also our more emotive side. Words alone, or intellectual logic alone, or heartwarming experiences alone are not enough to grasp something of the very being of God. On the one hand, God cannot be fully explained and described using our intellect in logical reasoning. He always remains an ineffable mystery to us, for God is always greater, as Saint Anselm reminded us. On the other hand, there are ways in which we can approach the very heart of that mystery. In doing so, we advance on our path of faith towards God.
Beauty, art, architecture, and liturgy, are not just poetry for the illiterate. They are powerful ways in which the presence and essence of God is expressed and experienced, whilst letting him be the ultimately ineffable being he is. In this sense, they are also powerful “tools” for those responsible for the accompaniment of people. This includes young people of today, for although the number of visits to museums and the theatre may be in decline, beauty, art, architecture and even liturgy speak a powerful language that can be understood without much prior explanation. These “tools’ speak on their own: they are there to be experienced and thus help the person to advance on their path with God. This corresponds with an important element of accompaniment, where the person who is accompanying needs to withdraw from time to time, and ‘let the Creator deal directly with the creature’, as Saint Ignatius of Loyola said. Obviously, this does not mean that the one accompanying needs only to walk behind, and respond to what is experienced. There are times where a clear lead is needed. Accompaniment means also spiritual guidance in the sense of helping to see beyond, of walking ahead where necessary. When young people are given just a few key elements to better read and understand beauty, art, architecture, and liturgy, they can better appreciate their deeper message, and let these “tools” help them to draw nearer to the mystery of God.
Liturgy has a bridge function between man and God. Whilst the form of the liturgy is of human making, its essence comes directly from God. For example, the way we celebrate the Eucharist is the product of a development throughout the ages, but the essence of what Jesus told his disciples to do in memory of himself never changed. The liturgy is a precious moment where heaven and earth momentarily come very close, as powerfully expressed in the singing of the Sanctus. The liturgy speaks to all the human senses: for example the hearing of words and music, the smelling of incense and perfumed oil, the sight of beauty and symbols, the touching and kissing of the cross or relics, the taste of bread and wine. The liturgy addresses the entirety of our human being, just as we have been created by God. He knows better than we what we need and what is important in our lives. In the liturgy, art and architecture play their highest role: here the ideas they transpire are funneled towards one single message, the love of God for every human being and his desire that they all will respond positively to his invitation.
In his design for the basilica of the Sagrada Família, the Spanish architect Antoni Gaudí intended to create a building that would both bring honour to God in every detail, and at the same time express the grandeur of his loving plan of salvation to all who visited it. In doing so, Gaudì created a monumental structure of evangelization. Being a devout Christian himself, he wished for others to encounter the love of God and he intended his work to contribute to this. So, even today, the tourist looking up at one of the towers of the basilica inadvertently praises God when they read the letters “Sanctus, Sanctus”. The visitor who takes time to contemplate one of the facades, will recognise that the story it tells goes beyond his or her experience on earth. And whoever enters the nave, will be struck by the light, the organic forms, the grandeur, and the natural way in which the eye is led towards the central place in this building, which is the altar space where the liturgy is celebrated. The strongest way in which beauty, art, and architecture come together in this masterwork of Gaudí is when participating in one of the great liturgies celebrated in the basilica. At that moment all comes together: whilst each of the senses is being addressed and helps to recognise the presence of God, the architecture as a whole points in only one direction, that of the love of God himself. In this sense, the basilica of the Sagrada Família is a great example of how beauty, art, architecture, and liturgy can be powerful allies in the accompaniment of young people today on their path with God.
KEEP READINGProject ”Lets step forward together” realized by the Youth center “John Paul II” in cooperation with Serbian Orthodox Church and Islamic community in Bosnia and Herzegovina. The main goal is to introduce young Orthodox, Catholics and Muslims to each other, to get familiar with customs in different faith traditions and then to overcome prejudices and stigmas in order to recognize reconciliation. From 2013 to 2016 project gathered young Orthodox and Catholics and from 2016 in project are also present youngsters from Islamic community.
This project gathered 15 students with different ethnic and religion backgrounds that are educated to work with other young people in BiH, and realized for them different activities. To achieve the main goal through project is organize workshops where students from team introduce to youngsters different religious customs in parishes and schools. Also there are visits to religious objects, lectures about reconciliation and peace, interfaith meetings for youth, summer camps, study trips, volunteer actions and sport meetings.
In last three years at project activities were participating about 2000 youngsters from all Bosnia and Herzegovina.
Nabiskupijski centar za pastoral mladih “Ivan Pavao II” | BC Bosnia-Herzegovina
Il Sicomoro è una esperienza di pastorale vocazionale avviata nella diocesi di Como e in altre diocesi della Lombardia volta a riproporre in forma innovativa la formula poco praticata del Seminario Minore. La proposta offre ai giovani desiderosi di approfondire la propria ricerca vocazionale uno spazio allo stesso tempo raccolto e familiare, religiosamente ben caratterizzato ma non avulso dalla realtà della vita quotidiana. Così è nata l’esperienza del Sicomoro: una comunità semiresidenziale di vita Cristiana e fraternal nella quale I ragazzi di un determinate territorio vivono per una settimana al mese accompagnati nel loro cammino di fede e di crescita vocazionale da una équipe formata da un prete e una coppia di sposi.
Ci introduciamo con una considerazione del Documento preparatorio per il prossimo Sinodo, che aiuta ad entrare direttamente nel tema che ci è stato affidato: “Varie ricerche mostrano come i giovani sentano il bisogno di figure di riferimento vicine, credibili, coerenti e oneste, oltre che di luoghi e occasioni in cui mettere alla prova la capacità di relazione con gli altri (sia adulti, sia coetanei) e affrontare le dinamiche affettive. Cercano figure in grado di esprimere sintonia e offrire sostegno, incoraggiamento e aiuto a riconoscere i limiti, senza far pesare il giudizio” (I,2). Quasi a voler dare corpo a questo rilievo, il Documento, quando parla delle “figure di riferimento” sostiene che “Il ruolo di adulti degni di fede, con cui entrare in positiva alleanza, è fondamentale in ogni percorso di maturazione umana e di discernimento vocazionale. Servono credenti autorevoli, con una chiara identità umana, una solida appartenenza ecclesiale, una visibile qualità spirituale, una vigorosa passione educativa e una profonda capacità di discernimento” (II,2).
La descrizione fatta possiede delle indicazioni importanti per entrare più direttamente nel tema dell’accompagnamento; soprattutto perché è richiesto che in questa fase “Si tratta di favorire la relazione tra la persona e il Signore, collaborando a rimuovere ciò che la ostacola” (II,4). La prospettiva di questo accompagnamento diventa ancora più impegnativa nel momento in cui la si colloca nell’orizzonte dell’evangelizzazione, che costituisce la missione peculiare della Chiesa e ne determina la sua stessa natura. La Chiesa vive con l’impegno quotidiano dell’evangelizzazione; se non fosse così verrebbe meno nella sua stessa essenza e priverebbe il mondo della parola di amore e speranza che il Vangelo comporta.
Accompagnare, tra l’altro, richiede un’attenzione del tutto particolare alla persona con cui si fa un tratto di strada insieme. Richiede l’ascolto, e quindi il silenzio necessario perché l’ascolto possa cogliere l’intimo e la profondità di chi parla. In questo contesto, è importante possedere la consapevolezza che quando si cammina insieme ci si accompagna reciprocamente e il movimento, pertanto, non è mai a senso unico. Papa Francesco nella Evangelii gaudium ha un’indicazione importante in proposito, quando scrive: “Uscire verso gli altri per giungere alle periferie umane non vuol dire correre verso il mondo senza una direzione e senza senso. Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte l’ansietà per guardare negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è rimasto al bordo della strada.” (Eg 46). Insomma, chi accompagna è anche accompagnato dalla persona che accompagna; e non potrebbe essere altrimenti. Il cammino lo si compie insieme, oppure è destinato ad essere inefficace. Accompagnare nel processo di evangelizzazione, inoltre, pone in primo piano la categoria di testimonianza con tutta la sua valenza significativa. Tornano quasi spontanee alla mente le parole di Paolo VI nella Evangelii nuntiandi: “L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni” (EN 41).
Insomma, accompagnare non è un percorso a senso unico; esso comporta la saggezza di chi sa di avere una responsabilità per condurre una persona verso la libertà. Ciò significa, rendersi partecipe di un movimento dinamico che permette di coniugare la verità del Vangelo con l’esigenza profonda racchiusa nell’intimo di ogni persona. In altre parole, accompagnare equivale a condurre la persona nel più profondo della propria esistenza, per scoprire la presenza di una chiamata alla verità, chiave di volta per realizzare la libertà, che permette di andare oltre noi stessi per affidarsi pienamente a un piano misterioso di Dio che porta senso e significato all’esistenza personale. Alla fine, siamo posti dinanzi alla scoperta di una vocazione vera, genuina, che spalanca gli orizzonti perché permette di scoprire qualcosa che, rinchiusi in se stessi, non si sarebbe mai neppure immaginato di poter realizzare.
Due icone bibliche
Tra i tanti testi con cui il Nuovo Testamento esprime l’esigenza di trovare persone capaci di accompagnare nella strada dell’annuncio del Vangelo, mi soffermo su due in modo particolare. Più di altri, forse, possono aiutare a comprendere uno stile, tra i tanti proposti, con cui siamo chiamati ad accompagnare in modo significativo i giovani oggi. La scelta della Parola di Dio mi è di particolare aiuto nel trattare questa tematica, soprattutto per sfuggire alle necessarie distinzioni che un tema come questo prevede e impone. Penso, più direttamente, alle condizioni ecclesiali, culturali, sociali che determinano la differenza degli approcci, mentre la Parola di Dio consente di avere un orizzonte propositivo che va oltre questi schemi, perché tocca ognuno nel profondo del proprio cuore e si presenta come un’esperienza universale.
A un giovane oggi si potrebbe riferire questo stesso invito che viene dall’autore della Lettera: ricordati di chi ti accompagna! Prima di entrare nel merito del testo, è interessante osservare che il termine “capi” ha un significato particolare in questo specifico versetto. In tutta la Lettera, l’autore sacro fa riferimento ai “capi” chiamandoli normalmente “sacerdoti” o “vescovi”; qui, invece, usa il termine “egoumenoi”. Per comprendere il significato di questo termine è necessario tornare al vangelo di Luca dove Gesù, in risposta alla discussione tra i discepoli su chi fosse il “più grande”, dice: “chi tra voi è più grande diventi come il più giovane, e chi governa come colui che serve… io sto in mezzo a voi come colui che serve” (Lc 22,26-27). Il senso fondativo di chi è “capo” è quello di essere al servizio; ogni altra logica porterebbe fuori dall’orizzonte dell’insegnamento di Gesù. Il primo “servizio” che viene svolto da questi “capi”, comunque, è il ministero della Parola: “vi hanno predicato la parola di Dio”. Il servizio dell’accompagnamento, quindi, è in primo luogo quello di portare la persona all’incontro vivo con la Parola di Dio viva nella vita della Chiesa. La predicazione non è un fenomeno statico, ma dinamico. Essa fa riferimento alla parola che permane come espressione dell’interpellare, del provocare, del narrare, del sostenere, del consolare… insomma, la parola per sua stessa natura è dinamica. Anche quando si trasmette la Parola che era “fin dal principio”, essa è ancorata al Logos cioè alla persona del Figlio di Dio che attraversa i tempi e le culture per entrare in relazione personale con chiunque, nessuno escluso.
Il secondo tratto che emerge dal testo è la considerazione circa lo “stile di vita” dei “capi”. Il loro comportamento (anastojh) è coerente con l’annuncio della Parola; non solo per un momento della vita, ma fino alla fine. C’è un’arte dell’accompagnamento che è scolpita nello stile di vita di chi accompagna. L’accompagnatore, quindi, deve essere espressione di vivere all’ombra della Parola di Dio, perché segna la sua esistenza come spazio vivo che crea la forma del discepolato. L’esempio di passare lungo tempo nell’ascolto, nella meditazione, nello studio della parola di Dio non è un esercizio transitorio, ma impegno di vita che modella l’esistenza fino a renderla trasparente nell’azione dell’esistenza quotidiana.
Se quanto detto finora tocca in modo speciale la persona dell’accompagnatore, un altro versetto di questo stesso capitolo della Lettera agli Ebrei, fa emergere in maniera forte lo stile di chi è accompagnato: “Obbedite ai vostri capi e state loro sottomessi, perché essi vegliano su di voi e devono renderne conto, affinché lo facciano con gioia e non lamentandosi. Ciò non sarebbe di vantaggio per voi” (Eb 13,17). Obbedire ed essere sottomessi non è un’azione passiva del giovane che viene accompagnato, ma un esercizio di libertà. All’autorevolezza che accompagna chi guida, corrisponde l’obbedienza di chi si affida. E’ interessante osservare che la stessa espressione viene usata da Luca quando parla di Gesù dodicenne che dopo essersi sottratto per tre giorni a Giuseppe e Maria, tornò a Nazareth e “stava loro sottomesso” (Lc 2,51). L’obbedienza cristiana non trova altro fondamento se non l’obbedienza di Cristo. Il comportamento di Gesù è fatto di ascolto e obbedienza docile e convinta al Padre. Questa è normativa per ogni altra forma di obbedienza che è richiesta nella Chiesa. Gesù non obbedisce alla sua “coscienza” né alle sue “convinzioni”, come facilmente obiettiamo noi oggi. L’obbedienza del Figlio di Dio è frutto dell’amore e sua conseguenza. Non si dimentichi, tuttavia, che per gli scritti neotestamentari l’obbedienza è rivolta alla verità; ciò che si richiede, pertanto, è l’obbedienza al Vangelo che è parola di verità. Non ci si allontana molto, affermando questo, da quanto si è precedentemente detto circa l’incontro con la Parola di Dio. L’obbedienza a chi accompagna è solo una mediazione, perché di fatto è obbedienza alla Parola di Dio e sottomissione alla sua volontà. Non si potrebbe comprendere tutta questa tematica fuori dall’orizzonte dell’amore: “Non c’è assolutamente nulla nella Chiesa –nemmeno il rapporto tra comando e obbedienza- che possa svolgersi fuori dall’amore” (H.U. von Balthasar, “Cristologia e obbedienza ecclesiale”, Saggi IV, 129). L’obbedienza come espressione della responsabilità personale di chi sa rinunciare a qualcosa in vista della libertà, è la condizione della crescita personale nella fede e nella vita del discepolato. Ecco perché chi guida dovrà essere capace di vigilare; cioè di seguire in modo discreto e nel rispetto delle scelte che vengono compiute per essere sempre capace di un accompagnamento frutto dell’amore che educa, più che di un geloso possesso delle proprie convinzioni e della persona che è sempre posta dinanzi a Cristo e a nessun altro.
La preghiera, rimane a questo punto, il richiamo decisivo perché le due persone in gioco possano essere consapevoli del grande dono che viene reciprocamente fatto nell’orizzonte dello Spirito che guida i passi di ambedue.
Certo, l’esempio di Paolo è sconvolgente. Riprendere tra le mani il suo testamento fa toccare con mano la sua convinzione che nonostante l’esistenza contraddittoria, Dio aveva scelto proprio lui: “Rendo grazie a colui che mi ha reso forte, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia mettendo al suo servizio me, che prima ero un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo per ignoranza, lontano dalla fede, e così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù… (egli) è venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io. Ma appunto per questo ho ottenuto misericordia, perché Cristo Gesù ha voluto in me, per primo, dimostrare tutta quanta la sua magnanimità, e io fossi di esempio a quelli che avrebbero creduto in lui per avere la vita eterna” (1 Tm 1,12-16). Permettere di cogliere la “magnanimità” di Dio, cioè la sua straordinaria generosità nei miei confronti, perché nonostante la mia debolezza e contraddizione ha scelto me per annunciare il suo Vangelo.
L’orizzonte vocazionale, pertanto, rimane come lo sfondo su cui agire per verificare la grandezza di un percorso verso il quale incamminarsi per raggiungere l’obiettivo della conquista. E’ ciò che permette di scoprire che Dio ha bisogno di me. La vocazione, dopotutto, non si fonda previamente sulle qualità che si possiedono; forse, si dovrebbe dire proprio il contrario: la corrispondenza alla vocazione consente di dare valore e sostegno a quanto si è. Aiutare a scoprire il primato di Dio nella nostra vita e la forza della sua grazia diventano lo strumento mediante il quale giungere con consapevolezza a orientare la propria esistenza. Una vocazione, dopotutto, non è mai un’improvvisazione; essa, piuttosto, è la scoperta di un progetto che viene da lontano e del quale, forse, per distrazione non ero ancora consapevole. Dovremmo ripetere con Paolo: “quando Dio, che mi mise a parte (ajorisaV) fin dal seno di mia madre e mi chiamò con la sua grazia” (Gal 1,15). Cogliere la presenza perenne e costante di Dio nella mia vita è il servizio basilare che chi accompagna deve ritenere come sua responsabilità personale. Tu fai parte di un progetto di Dio all’interno del quale scopri la tua dignità personale per la realizzazione della tua esistenza.
Conclusione
Le considerazioni fatte portano di nuovo al Documento preparatorio, che può a buon diritto essere assunto come conclusione: l’annuncio del Vangelo richiede la capacità di farlo entrare nella cultura, veicolo essenziale per comunicare. Esiste una “cultura giovanile” che ha bisogno di essere evangelizzata (cfr. III,1), attraverso l’entusiasmo di quanti sono chiamati a far emergere nel cuore dei giovani il desiderio dell’incontro con Gesù Cristo e la forza dell’amore che trasforma.
KEEP READINGThe tasks of the Office of the CCB for Youth Ministry are to inform and coordinate the Committee for Youth Ministry, inform and, in cooperation with the Committee, submit proposals to the Croatian Conference of Bishops, cooperate with all the bodies and institutions of the CCB, cooperate with similar institutions in other countries, create archives and a database on all the activities for the young, inform the public (especially young people) about all events and activities, encourage the networking and coordination of young people, and encourage and propose new ideas and forms of youth ministry.
The projects of the Office for Youth Ministry of the Croatian Conference of Bishops are as follows: Easter Festival, Finals of the Croatian Indoor Football Leagues of the Church among the Croats, Young People for Young People, National Encounters, World Youth Day and the Taizé ecumenical meetings.