SIMPOSIO CCEE
CAMMINAVA CON LORO (Lc 24,15)
Accompagnare i giovani a rispondere liberamente alla chiamata di Cristo
28 – 31 MARZO 2017
SIMPOSIO CCEE
CAMMINAVA CON LORO (Lc 24,15)
Accompagnare i giovani a rispondere liberamente alla chiamata di Cristo
28 – 31 MARZO 2017
Durante il Simposio un numero considerevole di relatori si avvicenderanno per condividere con i partecipanti la loro riflessione attorno tema dell’incontro.
I relatori, tutti di alto livello, rappresentano strutture vaticane, del CCEE o delle Conferenze episcopali preposte alla cura pastorale dei giovani. Naturalmente non mancheranno di intervenire gli stessi giovani e gli esperti.
Vi invitiamo a scoprire la lista dei relatori.
Mons. D. Juan José Omella nace en la localidad de Cretas, provincia de Teruel y archidiócesis de Zaragoza, el 21 de abril de 1946. Estudió en el Seminario de Zaragoza y en Centros de Formación de los Padres Blancos en Lovaina y Jerusalén. El 20 de septiembre de 1970 recibía la ordenación sacerdotal. En su ministerio sacerdotal, trabajó como Coadjutor y como Párroco y entre 1990 y 1996 como Vicario Episcopal en la diócesis de Zaragoza. Durante un año fue misionero en Zaire.
Cargos pastorales
El 15 de julio de 1996 fue nombrado Obispo auxiliar de Zaragoza. Fue ordenado Obispo el 22 de septiembre de ese mismo año. El 27 de octubre de 1999 fue nombrado Obispo de la diócesis de Barbastro-Monzón, de la que tomó posesión el 12 de diciembre de 1999. Entre el 24 de agosto de 2001 y el 19 de diciembre de 2003 fue Administrador Apostólico de Huesca y entre el 19 de octubre de 2001 y el 19 de diciembre de 2003, también Administrador Apostólico de Jaca. El día 8 de abril de 2004 es nombrado Obispo de la diócesis de Calahorra y La Calzada-Logroño. Tomó posesión de la diócesis el 29 de mayo del mismo año. Es también Consiliario Nacional de Manos Unidas.
El 31 de mayo de 2013 fue investido Prior Honorario de la Virgen de Valvanera por el Capítulo de Caballeros debido a su labor con la peregrinación de la Virgen por los diferentes municipios riojanos con motivo del Año de la Fe. El 6 de noviembre de 2014 la Santa Sede hacía público su nombramiento como miembro de la Congregación para los Obispos.
Otros datos de interés sobre Mons. Omella
En la CEE es miembro de la Comisión Episcopal de Pastoral Social desde 1996. De 2002 a 2008 fue Presidente de esta misma Comisión Episcopal. El 13 de marzo de 2014, en la CIII Asamblea Plenaria, fue elegido de nuevo presidente de la Comisión Episcopal de Pastoral Social.
Greetings as hosting Church
Main Celebrant at the Holy Mass
4:30pm March, 28 - Opening and greetings session
9:00am March, 31 - Holy Mass
Rev Michel Petrus Remery (4 January 1973) was ordained priest in the diocese of Rotterdam on 5 June 2004. He studied architecture at Delft University of Technology, where he graduated in 1996. He worked as Project Manager at the Royal Airforce Infrastructures Department (1996-1997) and as Engineer-Director of a Tebodin and Shell project in Estonia (1998-1999). He studied theology at the Pontifical Gregorian University, where he gained a Licentiate in Dogmatic Theology, examining the liturgy in particular (2006). He subsequently gained a Doctorate with a thesis on the link between liturgy and architecture, published under the title “Mystery and Matter” (2008).
He was a member of a consultative committee at the Holy See’s Internet Office on the use of new media and young people (2004-2006). From 2006-2012 he worked in three Dutch parishes, with particular emphasis on pastoral work with young people. He has organized and led pilgrimages with young people to Rome, Paris, the Holy Land, Surinam, Poland, and the World Youth Days in Toronto (2002), Cologne (2005), Sydney (2008) and Madrid (2011).
He was a Collaborator at the Apostolic Nunciature at The Hague (2006-2012). Since 2008 he has been a Research Fellow at the Faculty of Catholic Theology of Tilburg University focusing on academic research on the link between liturgy and architecture.
Since 2012 he has has been Vice Secretary General at CCEE. He speaks Dutch, English, Italian, French, German and Spanish.
The path towards the Symposium and presentation of the programme
Sagrada Família: Beauty, Art, Architecture and Liturgy
4:30pm March, 28 - Opening and greetings session
4:30pm March, 30 - Beauty and accompaniment session
Main celebrant at the Holy Mass for the Families
Closing Address
7:30pm March, 30 - Holy Mass
12:00pm March, 31 - Final Session
Cardinal Lorenzo Baldisseri, Secretary General of the Synod of Bishops, was born in San Pietro in Campo, Barga, Italy, on 29 September 1940.
He entered the seminary in Pisa, where in addition to theology and philosophy he also studied piano. He was ordained a priest on 29 June 1963. He holds a license in dogmatic theology and a doctorate in canon law.
In 1971 he entered the Pontifical Ecclesiastical Academy where he graduated two years later. He also studied at the Pontifical Institute of Sacred Music and then studied polyphony and sacred music with Domenico Bartolucci. When he entered the diplomatic service of the Holy See in 1973 he was sent to Guatemala and El Salvador as an official. One year later he was promoted to secretary. Subsequently he worked in the nunciatures of Japan, Brazil, Paraguay and France. Between 1986 and 1991 he served at the pontifical representation of Zimbabwe. In 1991 he was sent to Haiti, which was in serious political and social turmoil including a coup d’état.
On 15 January 1992 he was appointed titular Archbishop of Diocletiana and Apostolic Nuncio to Haiti. He received his episcopal ordination on 7 March of that year. He returned to Haiti on 28 March during a time of great difficulty: the country was experiencing conflict, social tension and violence, including against the Church. He remained there until 1995, when he was appointed Apostolic Nuncio to Paraguay – a country which was transitioning to democracy. In 1999 he was appointed Apostolic Nuncio to India and Nepal, and in 2002 as Nuncio to Brazil.
In 2012 he was called to Rome and began serving as Secretary in the Congregation of Bishops. Later he was appointed consultor to the Congregation for the Doctrine of the Faith and Secretary of the College of Cardinals.
On 21 September 2013 Pope Francis entrusted him the General Secretariat of the Synod of Bishops.
Created and proclaimed Cardinal by Pope Francis in the consistory of 22 February 2014, of the Deaconry of Sant’Anselmo all’Aventino. (St. Anselm on Aventino).
Member of:
Accompaniment of young people and vocations: towards the Synod 2018
10:00am March, 31 - Conclusions
15:30 -
15:00 – 16:30
16:30 -
14:30 – 17:00
S.E.R. Mons. Juan José Omella Omella, Arcivescovo Metropolita di Barcellona
Sua Eminenza il Cardinale Vincent Nichols, Arcivescovo Metropolita di Westminster, Vice Presidente CCEE
Sua Eminenza il Cardinale Antonio Cañizares Llovera, Arcivescovo Metropolita di Valencia, Vice-Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola
Don Michel Remery, Vice Segretario Generale CCEE
17:00 -
17:00 – 18:00
Analisi delle questioni sollevate nel sussidio di riflessione: quali sono i temi più rilevanti in questo momento e come accompagnare i giovani oggi.
S.E.R. Mons. Marek Jedraszewski, Arcivescovo Metropolita di Cracovia, Presidente della Commissione CCEE Catechesi, Scuola, Università
18:00 -
18:30 – 19:00
Presentazione multimediale riguardo alle sfide, i problemi e le gioie dei giovani di oggi in Europa.
Giovani di Barcellona
19:00 -
19:00 – 20:30
Presiede: Sua Eminenza il Cardinale Vincent Nichols, Arcivescovo Metropolita di Westminster
9:00 -
9:00 – 9:30
Sua Eminenza il Cardinale Antonio Cañizares Llovera, Arcivescovo Metropolita di Valencia, Vice-Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola
9:30 -
9:30 – 11:30
Quattro ragazzi giovani provenienti da differenti contesti europei, offriranno una riflessione sull’accompagnamento ricevuto, basandosi sulla loro esperienza personale.
P. João Chagas, Sezione giovani, Dicastero per laici, famiglia e vita
4 giovani partecipanti
11:30 -
11:30 – 13:15
Tavola rotonda con alcuni responsabili dei cinque settori – catechesi, scuola, università, giovani e vocazioni – sulla Chiesa che accompagna nei differenti passaggi della vita.
S.E.R. Mons. Jean-Claude Hollerich, Arcivescovo di Lussemburgo
5 direttori nazionali
Sig.ra Agnė Pinigienė, Catechesi
Sig. Ernesto Diaco, Scuola
Rev. Šimo Maršic, Universita
Sig. Paul Metzlaf, Giovani
Rev. Christopher Jamison, Vocazioni
13:15 -
1:15PM -02:15PM
Presiede: S.E.R. Mons. Oscar Cantoni,Vescovo di Como, Presidente della Commissione CCEE per le Vocazioni
15:30 -
15:30 – 17:00
Cosa è necessario per un buon accompagnamento? Come possiamo essere aperti nel guidare l’altro avendo rispetto per la libertà umana? Esempi di accompagnamento.
Sr. Lola Arrieta, Suora Carmelitana della Caridad de Vedruna, esperta nell’accompagnamento dei giovani
17:30 -
17:30 – 19:15
Echi dei momenti vissuti in precedenza: scambio di esperienze, alla ricerca di nuove strade da attraversare per affrontare l’accompagnamento.
19:45 -
19:45 – 20:45
Insieme con i giovani di Barcellona
9:00 -
9:00 – 9:30
Presiede: S.E.R. Mons. Đuro Hranić,Arcivescovo Metropolita di Đakovo-Osijec, Presidente della sessione Catechesi della Commissione CCEE Catechesi, Scuola, Università
9:30 -
9:30 – 10:00
Perché una fiera di buone pratiche? Quale importanza hanno gli esempi? Come farsi ispirare dagli altri?
S.E.R. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
10:00 -
10:00 – 12:00
Esposizione di un ampio gruppo di esempi di buone pratiche scelte attraverso due criteri: che siano positivamente costruttive e/o che possano essere replicate anche in altri contesti.
12:00 -
12:00 – 14:00
Condivisione in piccoli gruppi:
– Cosa si è scoperto? Quali future nuove possibilità?
– Quali ipotesi di collaborazione si possono trovare tra i cinque settori?
– Cosa si desidera proporre al Sinodo 2018?
14:00 -
14:00 – 15:30
Vescovi e delegati dei cinque settori mangiano in gruppi separati per settore pastorale e lingua.
16:30 -
16:30 – 17:45
Un esempio di vie alternative attraverso le quali è possibile accompagnare le persone: l’esempio magnifico dell’architetto Gaudì. Contemplazione e ruolo della bellezza
Don Michel Remery, Research Fellow Liturgia e Architettura al ‘School of Catholic Theology’ dell’Università di Tilburg
Rev. Prof. Armand Puig, Studioso dell’opera di Gaudì
Sig. Etsuro Sotoo, scultore dell’opera di Gaudì
17:45 -
17:45 – 19:30
19:30 -
19:30 – 20:30
Presiede: Sua Eminenza il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo Metropolita di Genova, Presidente CCEE
9:00 -
9:00AM – 10:00AM
Presiede: S.E.R. Mons. Juan José Omella Omella, Arcivescovo Metropolita di Barcellona
10:00 -
10:00 – 11:00
11:30 -
11:30 – 12:00
Ricerca condivisa per riassumere le risposte date alle domande poste nel sussidio di riflessione.
P. Leon Ó Giolláin SI, Segretario della sessione Università nella Commissione CCEE Catechesi Scuola Università
Sr. My-Lan M. Nguyen, Delegata per la Federazione delle Scuole Cattoliche in Svizzera
Don Emil Parafiniuk, Coordinatore dell’EVS, Segretario della Commissione CCEE per le Vocazioni
Sig.na Jona Draçini, Rappresentante dei giovani di Albania
Don Luc Mellet, Segretario della sessione Catechesi nella Commissione CCEE Catechesi, Scuola, Università
Mons Duarte da Cunha, Segretario Generale CCEE
12:00 -
12:00 – 12:30
Sua Eminenza il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo Metropolita di Genova, Presidente CCEE
Scopo. Il testo che segue intende promuovere a livello europeo una riflessione interdisciplinare in preparazione del Simposio CCEE 2017 sull’accompagnamento dei giovani oggi. Non va inteso come un documento finale: nella sua forma di catalizzatore per la discussione, si limita a porre domande, piuttosto che offrire risposte. Attraverso il dialogo, la condivisione, la preghiera, auspichiamo che il Simposio giunga ad elaborare alcune risposte e conclusioni. La sua struttura flessibile in dodici punti mira a stimolare liberamente il dialogo e l’interpretazione verso direzioni differenti.
Destinatari. Il documento intende rivolgersi ai partecipanti del Simposio: in primo luogo i vescovi e i delegati nazionali per i cinque settori: catechesi, scuola, università, giovani e vocazioni, insieme con i giovani e altri esperti, cercheranno di formulare alcune risposte. Le domande in questo documento sono il risultato delle consultazioni con i giovani, formulate nel linguaggio ecclesiastico professionale dei destinatari.
Finalità. Il Simposio del 2017 si propone di cercare il modo di impegnarsi nella situazione attuale in Europa e di capire come – dove necessario – affrontarlo, accompagnando i giovani come Gesù fece con i discepoli sulla via di Emmaus (LC 24,13-35).
Focus. Il focus del Simposio saranno i giovani dall’adolescenza alla fase di giovani adulti. Tuttavia la riflessione terra anche conto dell’importanza dell’infanzia e della collaborazione con le famiglie, cosi come la preparazione dei giovani alla loro futura vocazione, che spesso consiste nel formare una nuova famiglia. Non esiste “il giovane”: nella loro varietà, i giovani hanno bisogno di poter scegliere fra diverse proposte pastorali, nella ricerca di ciò che meglio si adatta alle loro esigenze personali e al loro percorso con Dio.
Processo. Questo documento è il risultato di un’ampia consultazione. Nel settembre 2015, un comitato comprendente rappresentanti dei cinque settori si è incontrato a Malta e ha redatto un documento che è stato discusso durante la prima metà del 2016 in incontri separati con i delegati nazionali di tutti e cinque i settori. Il maggior numero possibile dei loro commenti è stato inserito nel presente testo, redatto a Madrid da un altro piccolo comitato che rappresentava i cinque settori.
Preparazione. Questo documento può risultare utile all’interno delle conferenze episcopali d’Europa come strumento per una riflessione comune tra i delegati dei cinque settori. Si suggerisce pertanto di organizzare una riunione con tutti i delegati della stessa conferenza episcopale prima del Simposio. Il Simposio del 2017 sostituirà i consueti incontri del CCEE dei singoli settori – catechesi, scuola, università, giovani e vocazioni – in quell’anno. Questo permetterà alle conferenze episcopali di nominare dei rappresentanti al Simposio per ciascuna delle cinque aree pastorali in questione.
Migliori pratiche. Vi invitiamo a proporre buoni esempi di iniziative che possano essere presi come modelli di iniziative di successo e “best practice”. L’obiettivo è di offrire una gamma ampia e diversificata di laboratori al fine di stimolare nuove idee e possibilità, come anche di incoraggiare e invogliare a dedicarsi all’accompagnamento dei giovani con un nuovo slancio. Una scelta sarà compiuta fra tutte le proposte ricevute, cercando di coprire tutti i settori e le aree d’Europa. Invitiamo tutti a inviare delle proposte di “buone prattiche” e iniziative di successo entro il 1 dicembre 2016 al seguente indirizzo: ccee@ccee.eu
1. Gesù stesso ci dà un grande esempio di accompagnamento sulla via di Emmaus: cammina con i discepoli, fa domande, li ascolta (LC 24,13-35). Su questa base egli subito dopo inizia ad insegnare e li aiuta a interpretare la loro vita alla luce della Parola di Dio. Questo li prepara a riconoscere la sua presenza nella frazione del pane e segna l’inizio di un nuovo modo di seguire Gesù, ricco di desiderio di portare il suo messaggio a tutti con una voce forte e chiara. L’accompagnamento dei giovani è molto di più del solo accompagnamento spirituale individuale: si tratta di camminare con l’altro in tutti i possibili aspetti della vita, attraverso la vita di famiglia e la comunità, la catechesi e la pastorale giovanile, a scuola e all’università, nel promuovere le vocazioni…
L’accompagnamento consiste nel camminare fianco a fianco con Gesù come nostro Maestro e modello nell’amicizia cristiana. Egli è presente, mostra comprensione nei confronti di ciò che accade nella vita della persona che sta accompagnando, è compassionevole, vede oltre la loro visione ristretta, li aiuta a porre domande, li sfida, li provoca, li apre ad una visione più ampia che libera. Li aiuta a vedere se stessi alla luce di Dio, a riconoscere la sua presenza nei sacramenti e, in tal modo, allarga i loro orizzonti verso ciò che è veramente essenziale. Gesù che cammina al nostro fianco ci conduce alla pienezza della vita. Come verifichiamo il nostro modo di accompagnare? Come posso far sì che Cristo sia presente attraverso il nostro accompagnamento?
2. I cristiani sono chiamati ad essere l’anima del mondo. La Chiesa primitiva era infiammata dalla convinzione di ciò che aveva da offrire al mondo, ovvero Cristo crocifisso e risorto. Il nostro compito oggi è di riscoprire questo ed essere fedeli alla nostra chiamata. La Chiesa è giovane, perché lo Spirito Santo è eternamente giovane.
/p>“Il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata… Questa non è la scelta di una vita degna e piena, questo non è il desiderio di Dio per noi, questa non è la vita nello Spirito che sgorga dal cuore di Cristo risorto” . Dato che il continente europeo sta diventando sempre più secolarizzato, come possiamo vivere all’interno di questa società secolarizzata, vivendo la nostra fede con fuoco ed essendo lievito per gli altri?
3. Gesù cammina con noi in un’Europa caratterizzata da una tradizione cristiana aperta alla diversità di religioni, culture, situazioni economiche e sviluppi tecnologici. Questo offre grandi opportunità ma anche sfide uniche, ad esempio in relazione a questioni fondamentali del nostro tempo, quali la migrazione dei popoli, le guerre, la minaccia dell’estremismo nelle sue varie forme, la questione dell’identità personale, la passione per la vita, i problemi occupazionali… Come, allora, possiamo convivere in modo costruttivo, come cristiani, con questa diversità? Come possiamo aiutare i giovani in questo? Come proporre la fede come una causa per la quale vale la pena vivere e – nel caso estremo – morire?
Il cristianesimo è chiamato ad essere un ponte tra le persone, tra le culture, tra le civiltà. Nel corso dei secoli, la forza unificante del suo amore, che cerca di riflettersi in tutti i rapporti umani, ha contribuito a costruire ponti dove in precedenza questo sembrava impossibile. Gesù è modello di questo bisogno di costruire ponti entrando pienamente nella nostra esperienza umana così com’è, invitandoci in un luogo dove egli si può rivelare a noi, aiutandoci così a trovare il nostro vero io a livello personale e comunitario. Allo stesso tempo notiamo una globalizzazione sempre più visibile del mondo, che è particolarmente evidente nei giovani: esiste un’uniformità nel modo di parlare, nei gusti, nella cultura giovanile. Si osserva inoltre una non-accettazione della diversità fuori del modello comune. Cosa chiedono i giovani alla Chiesa in questa situazione? Come possiamo contribuire con il messaggio universale e unificante del Vangelo che valorizza l’originalità di ogni persona e di ogni cultura?
4. Riflettendo sulla nostra identità cristiana, non possiamo evitare di farci alcune domande sulla natura e il valore della persona in generale, riconoscendo l’importanza della coscienza morale. Domande importanti a cui ogni persona ha bisogno di dare una risposta per poter trovare la propria identità, quali: Chi sono io? Da dove vengo? A che ambito appartengo? Cosa devo fare? Come posso vivere in una libertà pienamente umana? Come con i discepoli di Emmaus, Gesù cammina al nostro fianco, avvia una conversazione con noi, rispetta la nostra libertà e ci aiuta a scegliere bene illuminandoci con la sua Parola.
L’invito di Gesù ad abbracciare la pienezza della vita è in contrasto con quella che viene talvolta chiamata la “cultura della morte”, che viene in evidenza, ad esempio, con l’alto tasso di suicidi tra i giovani, l’aborto, l’eutanasia, il suicidio assistito, e tutto ciò che nega la vita nella sua grandezza e nei suoi limiti. Per poter vivere la vita in pienezza, questa deve essere compresa come un processo di integrazione. Troppo spesso, i diversi “settori” della vita diventano compartimenti stagno: l’affettività, le relazioni sociali, la fede, la famiglia, la cultura, le idee politiche, il lavoro, il tempo libero. Come possiamo essere veramente noi stessi, vivere in maniera “olistica”, superare la frammentazione?
5. Non possiamo farcela da soli; abbiamo bisogno degli altri per sostenere questo processo di integrazione. L’altro è un dono per me e io per lui. Diventiamo noi stessi soltanto nella relazione con l’altro. Sulla via di Emmaus Gesù ha aiutato i discepoli a riscoprirlo nella frazione del pane e anche a riscoprire la comunità che avevano lasciato a Gerusalemme. Gesù ci invita a far parte di un’unica comunità cristiana centrata su di lui, che a sua volta ci introduce in una comunione più profonda che viene celebrata in modo speciale nei sacramenti, iniziata nel battesimo e realizzata nell’Eucaristia.
La pienezza della vita che Gesù ci offre ci viene incontro nella nostra solitudine, nella frammentazione, nell’alienazione, nella mancanza di comunione, nel nostro desiderio di amore, di vita. Ha istituito la comunità della Chiesa proprio per trovare in lui e nei rapporti fra di noi intorno a lui la risposta che ci risveglia e supera le nostre aspirazioni più profonde.
6. La famiglia come Chiesa domestica è essenziale nella formazione di questo tipo di comunione. Anch’essa è minacciata dalla incompletezza, dalla frammentazione. Prendiamo spunto da Papa Francesco nella nostra risposta pastorale a queste sfide, che devono includere anche le famiglie e le persone nelle periferie.
La famiglia è centrale nella vita cristiana; è il modello e il luogo per imparare la vita comunitaria. La famiglia, in collaborazione con la scuola e la parrocchia, è chiamata all’accompagnamento verso l’amore, motore della formazione umana dei bambini e dei giovani. Come far crescere la coscienza di essere persona collegata con gli altri? Cosa possiamo fare per accompagnare la famiglia? Come aiutare i giovani che provengono da famiglie ferite?
7. Ogni persona cerca la vera felicità, eppure è ben attestato che tanti giovani possono sperimentare varie forme di depressione, disillusione e disperazione nelle situazioni di vita, tra cui in modo particolare la solitudine, la povertà e la mancanza di lavoro. Questi sono proprio i sentimenti che Gesù ha incontrato nei suoi discepoli sulla via di Emmaus. Ha preso sul serio le loro domande e tutta la situazione, e li ha aiutati a vedere oltre e affrontare il futuro con speranza. Come possiamo, come Chiesa, annunciare il suo messaggio liberatore agli uomini e alle donne del nostro tempo? Che cosa possiamo imparare da coloro che soffrono di qualche forma di disabilità, spiritualmente o in altro modo? Come possiamo aiutare le persone a riconoscere il grande “sì” alla vita vera che la Chiesa sta promuovendo, e che a volte viene vissuto come un’apparente negazione della libertà personale, della gioia, del successo…?
Quando il potere, la competitività, il sesso, i soldi, la carriera… diventano idoli, portano solo ad una felicità contraffatta e non soddisfano la persona. L’individualismo nega la dimensione comunitaria dell’essere umano e si traduce in un’alienazione da sé stessi e dagli altri. Gesù propone un’alternativa che ci porta dalle tenebre alla luce. Come possiamo mettere in pratica il suo insegnamento per raggiungere l’altro, nell’amore e nel servizio, portando la speranza in ogni angolo del nostro continente?
8. “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia” . Quando la Chiesa mette in pratica questo messaggio con convinzione, porta alla trasformazione delle persone e della società. La gioia è un dono di Gesù. Perché la gioia possa continuare a essere presente nella persona, è necessaria l’attenzione alla vita interiore, alla preghiera personale e comunitaria.
Come possiamo diventare più zelanti nel testimoniare questa verità come comunità missionaria? Colui che ha sperimentato questa gioia non potrà tenerla per se stesso, ma vorrà proporla al mondo come percorso fondamentale verso la vera felicità. Come possono le nostre vite proclamare la gioia che Cristo ci dà? Come possiamo fare in modo che la gioia rimanga nel cuore dei giovani?
9. La Chiesa ha un amore particolare per i giovani, in tutta la loro ricca diversità. Riconosce i loro molti doni: generosità, solidarietà, accoglienza, dedizione, onestà, curiosità… e cerca di discernere l’azione dello Spirito Santo nella loro vita, caratterizzata da un senso di servizio al mondo, espresso tra l’altro in varie forme di volontariato. Un’area di particolare importanza per i giovani è quella degli affetti, che investe l’amicizia, il rapporto con se stessi, le relazioni con gli altri e, naturalmente, il discernimento vocazionale. Questo include anche il modo di rapportarsi con gli animali e le cose. Come possiamo facilitare un discernimento adeguato che sappia distinguere tra un’attrazione che è puramente fisica e l’amore vero, che comporta il dono di sé e l’accoglienza dell’altro che rispecchiano l’amore di Dio?
Come possiamo essere noi stessi nel nostro accompagnamento e allo stesso tempo utilizzare un linguaggio intelligibile ai giovani? Come possiamo utilizzare nel modo giusto i mezzi di comunicazione moderni che essi usano così frequentemente per scambiarsi e raccogliere informazioni? Come aiutare a riconoscere che la bellezza, espressa, ad esempio, nell’arte e nella musica, può essere una via verso Dio?
10. Accompagnare significa camminare insieme, come Gesù con i suoi discepoli sulla via di Emmaus. L’accompagnamento consiste prima di tutto nell’essere presenti e ascoltare. Consiste nella capacità di accogliere nella sua totalità la persona che stiamo accompagnando. Soprattutto, significa rispettare la libertà della persona, consentendo al Creatore di trattare direttamente con la creatura e alla creatura di trattare con il suo Creatore, come dice Sant’Ignazio di Loyola. Significa facilitare la loro scoperta della Volontà di Dio. Significa anche aiutare a compiere delle vere scelte, fatte nella libertà. La risposta alla chiamata di Dio è liberatrice. Questo vale per il matrimonio e per qualsiasi consacrazione a Dio e alla Chiesa.
Anche colui che accompagna ha bisogno di essere accompagnato, ben sapendo che lo Spirito Santo è la guida per eccellenza. Come possiamo permettere a Gesù di camminare al nostro fianco e anche aiutarci a camminare come lui accanto a coloro che desideriamo accompagnare? Fare domande, suggerire, proporre una via da percorrere, ascoltare la risposta, tutto questo fa parte di un accompagnamento in cui lo Spirito Santo guida. Come possiamo condividere la nostra esperienza di fede e di vita che ci dà una visione più ampia di cos’è la vita umana? Come possiamo accompagnare le persone in modo che diventino ciò che sono nella luce del Creatore? Come possiamo accompagnarle ad un incontro personale con Cristo?
11. Sono importanti una continua riflessione e ricerca su come migliorare il nostro modo di accompagnare i giovani. Li ascoltiamo davvero oppure imponiamo i nostri punti di vista? Siamo forse accecati dal pregiudizio? Riusciamo a discernere l’azione dello Spirito Santo nella loro vita? Facciamo abbastanza per avere le competenze necessarie per accompagnarli adeguatamente? Li conduciamo a Cristo? Cadiamo nella tentazione di misurare il successo in termini di risultati e numeri? Abbiamo l’umiltà a cui Cristo ci chiama, che è particolarmente auspicabile nel lavoro di formazione e accompagnamento e, di fatto, nel nostro testimoniare l’amore di Dio?
Ogni accompagnamento serio comporta una testimonianza. I giovani vogliono vedere in coloro che li accompagnano lungo il cammino delle persone integre. Hanno bisogno di persone autentiche che hanno un rapporto con Dio, persone di preghiera, cristiani maturi – coscienti di essere persone con limiti e fragilità – che possono condurre anche loro a Cristo. Persone che sanno leggere i segni dei tempi e impegnarsi nella storia. La fede non è un’idea. La testimonianza ha a che fare con la vita reale delle persone, come Gesù con i suoi discepoli: penetriamo nelle gioie e nei dolori, nei successi e nei fallimenti, nei desideri e nelle delusioni delle donne e degli uomini del nostro tempo, dando un significato e uno scopo alla loro esperienza. Come possiamo essere questo tipo di testimoni – non facendo riferimento a noi stessi, ma a Dio?
12. Cristo è l’unico vero evangelizzatore, via, verità e vita: con la sua parola e la sua grazia redentrice conduce l’uomo al Padre. Il nostro continente ha bisogno di riscoprire le sue radici in Cristo e nel suo Vangelo. Di conseguenza, ogni nostra attività dovrebbe avere una finalità evangelizzatrice. Come nel caso dell’accompagnamento, l’evangelizzazione deve iniziare lì dove le persone si trovano, vale a dire: immerse nella cultura del nostro tempo, con tutti i relativi interrogativi e preoccupazioni. Quando vediamo le esigenze della società, ci sentiamo in dovere di rispondere con la misericordia di Cristo: visitare i malati, offrire compagnia e sostegno quando necessari, impegnarsi per il bene comune, la cultura, la giustizia, la pace e opporsi alla globalizzazione dell’indifferenza.
Come possiamo trovare un linguaggio che esprima in modi significativi il messaggio del Vangelo in modo che tutti possano capirlo? Come possiamo accompagnare mentre annunciamo e testimoniamo il nostro impegno per Cristo? Come possiamo vivere noi stessi e aiutare i giovani a vivere la vita di comunione in cui Gesù è presente nei sacramenti, nella fraternità, nella carità, nell’attività missionaria? Come possiamo avere lo stesso zelo ed entusiasmo dei discepoli di Emmaus e annunciare il Cristo risorto nel continente europeo?
Le buone pratiche sono disponibili nelle lingue dei testi spediti dai partecipanti